Differenze fra Canon HF-200 e Panasonic HDC-TM300
Ciao Alessandro,
per quanto concerne cosa consigliarti come videocamera HD
la mia preferenza come hai già capito è per la serie Canon
anche perché, posseggo due modelli che registrano su schedina
ed ho quindi sviluppato una certa familiarità con entrambe.
Si, i file .MOD possono essere un problema per chi opera su PC
e non vuole ostinatamente i consigli precisi e dettagliati che
trovi qui:
esiste un software GRATUITO per convertire i file .mod??
Ti ricordo anche che il problema principale per chi ha un telecamera HD
è quello di avere un computer abbastanza potente e performante da poter
leggere e riprodurre i file video in formato HD. Tienilo ben presente.
Quando trasferisco i video dalla mia Panasonic Mini-DV utilizzo Windows Movie
Maker e ottengo dei file in formato .wmv
La Panasonic HDC-TM300 che è visibile qui sotto

è una ottima videocamera e sarei in difficoltà a trovargli
dei punti deboli.
Ha un ottimo obiettivo Leica, un ottima risoluzione,
zoom 12x e stabilizzatore ottico.
I suoi limiti, rispetto alla Canon HF-2x sono,
un bitrate massimo di registrazione di 17Mbps
(contro i 24 della Canon),
e la non possibilità di controllare il volume
di registrazione audio.
Per il resto, la
Panasonic HDC-TM300 è del tutto equivalente
ad una
Canon HF-20, visto che come la canon,
viene già con 32GB di memoria pre-installati
ed di uno slot disponibile per ulteriore memoria, ed ha in più
tre sensori MOS invece che uno.
Queste le differenze principali.
Per la trascrizione su DVD, non vi è molta differenza.
Anzi, la Canon offre un masterizzatore opzionale che
consente di creare DVD direttamente dalla telecamera.
Canon DVD mastering unit - DW 100
Per vedere come le due videocamere rendono a confronto
guarda qua:
Canon HF-2xx
e qui la Panasonic HDC-TM300