
12-28-2009, 19:08
|
|
|
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 10
|
|
Ieri mi è arrivata una mail "tranquillizzante" da un utente youtube che ha seguito questa discussione e mi ha chiesto se potevo riportare quello che mi aveva scritto anche su questo forum. Ovviamente vi posto anche la mia risposta e alcuni commenti alla sua mail.
Quote:
|
Ciao Demetrio, aspettavo il tuo commento...ho qualche notizia che forse può rincuorarci tutti:
La prima riguarda l'assitenza Canon a cui ho segnalato il tuo video, la loro risposta è stata: "Il rumore rilevato e' legato allo stabilizzatore ottico che interviene durante le riprese", quindi in effetti è presente in tutte le videocamere (certo se lo stabilizzatore è particolarmente rumoroso va sostituito) e questo spiegherebbe anche perchè il rumore si sente soltanto quando la videocamera è in fase di preregistrazione/registrazione e scompare quando
è in modalità visualizzazione.
|
Purtroppo mi sento di smentire ne informazioni del centro assistenza Canon che hai contattato. Mi pare proprio che il rumore non proviene dallo stabilizzatore (il sistema che riduce le vibrazioni delle immagini) ma dalla messa a fuoco automatica.
La dimostrazione è che se viene disattivato lo stabilizzatore il rumore persiste, mentre se viene disattivato l'autofocus non si avverte più nessun disturbo: audio perfetto. Provare per credere.
Quote:
|
Seconda notizia, un fotografo/regista della mia città mi ha spiegato che i microfoni installati in queste videocamere hanno una specie di caratteristica (non ricordo il termine inglese) che a seconda delle onde sonore che colpiscono il microfono, registra i volumi più alti, tralasciando quelli più bassi, tanto è vero che se si registra per strada in mezzo alla gente il trrr non si sente per nulla, ma lo si sente soltanto in ambienti molto silenziosi proprio perchè solo in quelle condizioni il microfono riconosce quel rumore come rumore più alto, insomma basterebbe il canto degli uccelli e il rumore del vento per non far registrare il rumore dello stabilizzatore.
|
Credo che il fotografo/regista della tua città facesse riferimento a due sistemi di gestione dell'audio: l'equalizzazione delle varie frequenze in ripresa e la compressione (dynamics) dell'audio.
Ma il fenomeno della scomparsa del rumore quando siamo vicini ad altre fonti sonore non dipende da questi fattori bensì dal banale fatto che gli altri suoni coprono il rumorino della videocamera.
Quote:
|
Quindi la videocamera va benissimo tanto per un compleanno o un evento musicale, quanto per una ripresa panoramica in gita per il mondo, se poi serve registrare in situazioni particolarmente silenziose, come consiglia a pagina 56 il manuale d'istruzioni, colleghiamo un microfono esterno e pazienza, tanto se dobbiamo spiare qualcuno, generalmente lo sappiamo prima no?
A parte gli scherzi, credo che questo piccolo cruccio non pregiudichi assolutamente l'utilizzo della videocamera, anzi forse potremmo vantarci d'avere una videocamera con un microfono supersensibile.
PS: Ho visto che oltre al rumore dello stabilizzatore ottico in ambienti supersilenziosi sentite registrare anche il sibilo dello zoom, be vale tutto quello che ho scritto per lo stabilizzatore, è una lente che si muove è normale che emetta un rumore, e se il microfono percepisce il rumore dello zoom come rumore più alto, lo registra.
|
Sinceramente più che vantarmi di avere una videocamera con un microfono supersensibile penso che forse era meglio averne una con un microfono meno sensibile che almeno non registrava il rumore
Ovviamente il rumorino non pregiudica totalmente l'uso della videocamera, che reputo tutto sommato un buon prodotto, ma è una "caratteristica" da prendere in considerazione nella scelta del modello... Specie se si pensa di usare la videocamera principalmente in situazioni silenziose.
|