Riprendere dal pubblico la diretta streaming del Consiglio Comunale |
|

09-29-2009, 19:58
|
|
|
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 22
|
|
|
|

09-29-2009, 18:31
|
|
|
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: Guidonia Montecelio
Messaggi: 753
|
|
Non credo occorrano 1000 o 12000 euro per provare.
Più che altro il costo del tempo dedicato al progetto
|
|

09-29-2009, 10:31
|
|
|
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 4
|
|
Veramente grazie di nuovo a tutti,
in questo forum non si può certo dire che le risposte si facciano attendere, anche quando le richieste sono general-generiche come la mia.
E' vero, per capire bisogna cominciare a provare  ed avendo un migliaio (meglio ancora una dozzina di migliaia) di euro da spendere, avrei già provato un sacco di cose  .
Ora credo di sapere tutto ciò che c'è da sapere per partire e spero che questo thread risponda, almeno per un po', alle richieste di tanti altri che hanno necessità simili alla mia.
Non appena saremo in diretta ve lo farò sapere.
GRAZIE davvero a tutti!
Andrea
|
|

09-26-2009, 08:28
|
|
|
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: Guidonia Montecelio
Messaggi: 753
|
|
|
|

09-26-2009, 00:09
|
|
|
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 22
|
|
Originariamente inviata da andrea grillocarpi
|
Soluzione con ricetrasmettitore A/V:
E' una buona soluzione, abbandonata solo perchè effettivamente non trovavo qualcosa che facesse al caso mio. Mi spiego:
se faccio una ricerca su ricevitori-trasmettitori A/V
trovo un sacco di articoli per la videosorveglianza oppure apparecchi per ripetere il segnale da un televisore o un decoder... ad un altro televisore.
Potresti darmi qualche dritta su che tipo di articolo mi potrebbe andar bene?
|
Questa e' la soluzione che abbiamo adottato noi di ItaliaOnline.tv per le nostre dirette. I vantaggi sono diversi:
- Non devi temere l'inaffidabilita' del segnale Wi-fi.
- Puoi essere libero di muoverti con la telecamera, senza essere fisicamente connesso con il pc.
- Il sistema e' espandibile, nel senso che in seguito, volendo, puoi aggiungere altre telecamere, qualora ce ne fosse necessita'.
Il trasmettitore/ricevitore che usiamo noi e' questo:
La batteria a ioni di litio per il trasmettitore, e' questa:
Tra l'altro, il sistema puo' essere ampliato aggiungendo delle antenne direzionali e a quel punto hai un sistema davvero potente di broadcasting
Per quanto riguarda la scheda di acquisizione, una qualsiasi scheda Video-composito/USB puo' andar bene. Ti consiglio anche un software gratuito: ManyCam, che ti permette di inserire titoli, effetti, immagini, ecc..
Quando fai queste cose, pero', attento a non impegnare troppo la CPU, altrimenti lo streaming potrebbe bloccarsi.
Spero di esserti stato utile..
Alessandro D'Onofrio
www.italiaonline.tv
|
|

09-25-2009, 17:18
|
|
|
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 199
|
|
Originariamente inviata da andrea grillocarpi
|
Soluzione cellulare:
l'ho scartata per via non solo della risoluzione, ma più che altro per la durata delle batterie. Immagino che potrei alimentare il cellulare con un cavo dal computer, ma in questo caso sarei distante dai consiglieri, in più va tenuto conto che ancora non c'è una rete WiFi aperta e disponibile in Comune, ci sarà entro novembre e sembra siano intenzionati a limitare l'accesso ad 1 ora.
|
Per alimentare il cellulare basta una presa elettrica o varie batterie.
Se trasmetti con UMTS (molto faticoso per la batteria) una carica ti dura circa 45 min.
Personalmente sono sempre riuscito a trovare una presa elettrica per alimentarmi.
Originariamente inviata da andrea grillocarpi
|
Soluzione con WiFi:
Effettivamente è quella su cui ero orientato (mi sarei portato dietro proprio l'eeepc), ma il timore è che qualcuno potrebbe sollevare problemi di sicurezza nell'eventualità ripetessimo il segnale dalla postazione del consigliere con un router WiFi. Già la capacità di "creare una rete Wireless privata dal suo computer a un computerino in sala (Tipo Asus eeePC)" è un qualcosa che va al di là delle mie conoscenze, ma se bastano i 2 computer, posso cominciare ad informarmi e lavorarci sopra.
Proprio per via del possibile rischio che qualcuno sollevi problemi di sicurezza, avevo pensato all'uso di un cellulare per trasmettere A/V via bluetooth, ma anche qui con che risultati? E poi si riproporrebbero i problemi di sopra.
|
Creare una rete Wifi da computer a computer è una cavolata.
Questo video ti spiega come farlo con Windows Vista
YouTube - Ad hoc connection tutorial (computer to computer network) Windows Vista
Su YouTube ti spiegano come farlo con qualsiasi tipo di computer.
L'unicoo punto che rimane problematico è l'alimentazione elettrica, perché sia il netbook che la telecamera consumano parecchia corrente e non reggono più di un tot.
A questo punto direi che la domanda fondamentale è: c'è una presa elettrica in sala che puoi usare?
Originariamente inviata da andrea grillocarpi
|
Soluzione con ricetrasmettitore A/V:
E' una buona soluzione, abbandonata solo perchè effettivamente non trovavo qualcosa che facesse al caso mio. Mi spiego:
se faccio una ricerca su ricevitori-trasmettitori A/V
trovo un sacco di articoli per la videosorveglianza oppure apparecchi per ripetere il segnale da un televisore o un decoder... ad un altro televisore.
Potresti darmi qualche dritta su che tipo di articolo mi potrebbe andar bene?
In sostanza io avrei la mia telecamera con trasmettitore e sul computer del consigliere un ricevitore con annessa scheda di acquisizione video (anche qui qualche suggerimento?). Potrebbero esserci anche in questo caso problemi di sicurezza per la rete comunale?
|
Problemi di sicurezza non ne vedo.
L'unica cosa è che a quel punto la "regia" cioè il punto in cui il video acquisito dalla videocamera si trasforma in dati da trasmettere sul web, è in mano al consigliere.
Immagino che il consigliere abbia altro che fare che star li a farti da regia
In attesa del tuo feedback!
A presto.
|
|

09-25-2009, 17:15
|
|
|
Registrato dal: Sep 2008
Messaggi: 6,929
|
|
Paolus Docet!
__________________
Robin Good
Guida
POP Campus Italia
|
|

09-25-2009, 17:13
|
|
|
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: Guidonia Montecelio
Messaggi: 753
|
|
Credo che ti sfugga una cosa fondamentale di questo lavoro.
Poche chiacchiere e tanti test.
Prima fare poi valutare, non il contrario. I problemi ci sono sempre ma per sapere la loro effettiva entità e trovare la giusta soluzione bisogna fare, trasmettere.
In 8 mesi ho mandato, senza nessuna esperienza a riguardo prima, in diretta diversi eventi.
A parte le improvvisate di cui Robin è stato simpatico testimone, in cui viaggiavo con la macchina riprendendo in diretta eventi di ogni tipo col cellulare, ad esempio, ho mandato in diretta un evento del CNR presso l'aeroporto Militare di Guidonia, oppure feste e comizi elettorali o la telecronaca dei risultati dello scrutinio elettorale di Guidonia (3000 persone collegate in un giorno) o il palio delle contrade dei somari nel mio paese di origine in Irpinia in cui trasmettevo sia con una postazione mobile in giro per il paese che con una fissa sul balcone di casa mia.
Poi anche alcuni concerti in locali Roma e centinaia di altri video da Siena, Vieste e ovunque andavo.
Alcuni consiglieri del comune di Guidonia ogni tanto mi parlano di fare la stessa cosa che vuoi fare tu.
Considera che dopo Roma, nel Lazio c'è Guidonia Montecelio per importanza con 64000 elettori ed oltre 100.000 residenti poi non parliamo dei clandestini).
Insomma se mi dicessero che tra due ore devo mandare in diretta il consiglio comunale di Guidonia, metto tutto dentro una borsa e vado.
Poi li si vede, si testa e si valuta.
Così si impara.
Anche perché ogni situazione è diversa da un'altra.

|
|

09-25-2009, 16:56
|
|
|
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 4
|
|
Grazie a tutti per le ottime indicazioni ed i riferimenti puntuali. Effettivamente nelle risposte sono state passate in rassegna tutte le soluzioni che via via avevo preso in considerazione, senza avere la competenza di chi mi ha risposto, il che è confortante: dal profondo della mia ignoranza, non ero poi così lontano dalla soluzione. Ma come si dice, "tra il dire e il fare, c'è di mezzo il mare" e quindi approfitto ancora della vostra disponibilità per chiedervi ulteriori chiarimenti.
Soluzione cellulare:
l'ho scartata per via non solo della risoluzione, ma più che altro per la durata delle batterie. Immagino che potrei alimentare il cellulare con un cavo dal computer, ma in questo caso sarei distante dai consiglieri, in più va tenuto conto che ancora non c'è una rete WiFi aperta e disponibile in Comune, ci sarà entro novembre e sembra siano intenzionati a limitare l'accesso ad 1 ora.
Soluzione con WiFi:
Effettivamente è quella su cui ero orientato (mi sarei portato dietro proprio l'eeepc), ma il timore è che qualcuno potrebbe sollevare problemi di sicurezza nell'eventualità ripetessimo il segnale dalla postazione del consigliere con un router WiFi. Già la capacità di "creare una rete Wireless privata dal suo computer a un computerino in sala (Tipo Asus eeePC)" è un qualcosa che va al di là delle mie conoscenze, ma se bastano i 2 computer, posso cominciare ad informarmi e lavorarci sopra.
Proprio per via del possibile rischio che qualcuno sollevi problemi di sicurezza, avevo pensato all'uso di un cellulare per trasmettere A/V via bluetooth, ma anche qui con che risultati? E poi si riproporrebbero i problemi di sopra.
Soluzione con ricetrasmettitore A/V:
E' una buona soluzione, abbandonata solo perchè effettivamente non trovavo qualcosa che facesse al caso mio. Mi spiego:
se faccio una ricerca su ricevitori-trasmettitori A/V
trovo un sacco di articoli per la videosorveglianza oppure apparecchi per ripetere il segnale da un televisore o un decoder... ad un altro televisore.
Potresti darmi qualche dritta su che tipo di articolo mi potrebbe andar bene?
In sostanza io avrei la mia telecamera con trasmettitore e sul computer del consigliere un ricevitore con annessa scheda di acquisizione video (anche qui qualche suggerimento?). Potrebbero esserci anche in questo caso problemi di sicurezza per la rete comunale?
Grazie di nuovo a tutti.
Andrea
Ultima modifica di grillocarpi : 09-25-2009 a 16:59.
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
| |