Originariamente inviata da ;6897
|
Come vi organizzate voi per cercare i vostri collaboratori? Quali qualità ricercate nei CV che vi vengono spediti? Che parametri usate per valutare la bontà dei contenuti che vi vengono proposti. Infine quanto pagate (mediamente) i vostri collaboratori?
|
Carissimo Andrea,
tento di rispondere alle tue interessantissime domande.
Noi cerchiamo collaboratori, prima di tutto su MasterNewMedia (con un link a questa pagina:
http://www.masternewmedia.org/it/200...unicazione.htm ) perché cerchiamo veri appassionati di New Media e quale miglior posto per trovarli se non MasterNewMedia

?
Per trovare collaboratori abbiamo anche contattato gli uffici stage delle principali università e dei master: per esempio il master in giornalismo per la comunicazione online della Fondazione Lelio Basso di Roma ci ha mandato due validissimi elementi, ex editor di MasterNewMedia Italia: Davide Fotia e Marco Amico.
Puoi cercare anche pubblicando annunci su forum del settore come
http://www.giorgiotave.it/forum/ oppure
http://www.webmarketingforum.it/
Le cose che mi interessa sapere insieme al CV sono:
- Nome e data di nascita;
- Foto personale;
- Indirizzo e contatti;
- Esperienze formative;
- Esperienze professionali;
- Caratteristiche personali (capacità di organizzazione, precisione, puntualità, ecc.);
- Livello di competenze linguistiche (scritto e parlato);
- Livello di competenza informatica;
- Competenze tecniche;
- Obbiettivi personali e prospettive;
- Successi raggiunti;
- Ragioni per le quali si vuole lavorare con MasterNewMedia
Dal questo primo contatto si capiscono molte cose. Segue un colloquio personale via Skype che ne chiarisce di altre e verifica se le cose scritte sono dati reali o proiezioni mentali.
Lavorare con MasterNewMedia non vuol dire scrivere articoli, ma imparare a pensare in modo diverso dagli altri. Sembra uno slogan, ma ti assicuro che è necessaria una lunga formazione (almeno 6 mesi) per diventare un editor a tutti gli effetti: tutti i ragazzi che hai visto al workshop sono stati formati con cura con questo lungo e intenso periodo.
Ecco perché sono così bravi
Ogni collaboratore viene pagato in base alla quantità e alla qualità del suo lavoro. Ognuno ha una sua "price list", una sorta di listino prezzi in cui ci sono tutte le cose che sa fare e il loro valore economico a seconda di quanto è bravo a farle.
Il collaboratore può proporsi per fare delle cose o può aspettare che gli vengano proposte e quando i lavori sono completati si fa un conto finale facendo la somma di tutte le cose che ha fatto.
Spero di aver soddisfatto le tue curiosità!
A presto,